CULTURE & TRADITION
-
Prosegue la mostra "OLTRE IL GIARDINO" in una "versione invernale"
L’abbecedario di Paolo Pejrone", organizzata dalla Fondazione Cosso, a cura di Paola Eynard e Roberto Galimberti, al Castello di Miradolo. La mostra è dedicata ai progetti e al pensiero dell’Architetto Paolo Pejrone, laureato in Architettura con Carlo Mollino, collaboratore di Russel Page e Roberto Burle Marx e autore di alcuni dei più importanti e significativi giardini del mondo.
L’idea nasce da un anno di incontri, interviste e riflessioni con l’Architetto che il 7 giugno 2021 compirà 80 anni e che, in oltre 50 anni di carriera, ha progettato più di 800 giardini.
La mostra durerà un anno e condurrà il visitatore in un viaggio “oltre il giardino”, attraverso il pensiero, la filosofia, il “mondo" di Paolo Pejrone, in cui le sue parole costruiranno un dialogo immaginario con diverse opere d’arte, da Fortunato Depero a Filippo De Pisis, da Jessie Boswell a Giulio Paolini, da Piero Gilardi a Paolo Paschetto, autore dell’emblema della Repubblica italiana, e con oggetti, fotografie, acquerelli, progetti, memorabilia, video installazioni che cambieranno nel tempo.
Ingresso solo su prenotazione: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
Aperto ogni giorno, su prenotazione, per gruppi e scuole.
L’abbecedario di Paolo Pejrone", organizzata dalla Fondazione Cosso, a cura di Paola Eynard e Roberto Galimberti, al Castello di Miradolo. La mostra è dedicata ai progetti e al pensiero dell’Architetto Paolo Pejrone, laureato in Architettura con Carlo Mollino, collaboratore di Russel Page e Roberto Burle Marx e autore di alcuni dei più importanti e significativi giardini del mondo.
L’idea nasce da un anno di incontri, interviste e riflessioni con l’Architetto che il 7 giugno 2021 compirà 80 anni e che, in oltre 50 anni di carriera, ha progettato più di 800 giardini.
La mostra durerà un anno e condurrà il visitatore in un viaggio “oltre il giardino”, attraverso il pensiero, la filosofia, il “mondo" di Paolo Pejrone, in cui le sue parole costruiranno un dialogo immaginario con diverse opere d’arte, da Fortunato Depero a Filippo De Pisis, da Jessie Boswell a Giulio Paolini, da Piero Gilardi a Paolo Paschetto, autore dell’emblema della Repubblica italiana, e con oggetti, fotografie, acquerelli, progetti, memorabilia, video installazioni che cambieranno nel tempo.
Ingresso solo su prenotazione: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
Aperto ogni giorno, su prenotazione, per gruppi e scuole.
Contact info
44.8742712, 7.3096855
Tariffs
Hours
Cards and tourist objects
Download here
Tariffs
-
€ 15,00
Full price
Mostra + Parco + audioguida doppia (mostra + parco) -
€ 12,00
Reduced price
Convenzionigroups, Over 65, Students aged 15 to 26 -
€ 35,00
Family ticket
Sopra i 6 anni2 adults + 2 children -
Free
minori di 6 anni
possessori di abbonamento Musei
possessori di Torino Piemonte CardAged 0-6, Children under 6, Abbonamento Musei holders, Torino+Piemonte Card owners
From 15/05/2021 to 26/06/2022
-
Mon10:00 - 18:30
-
Fri10:00 - 18:30
-
Sat10:00 - 18:30
-
Sun10:00 - 19:30
Ultimo ingresso ore 17,00
Ingresso solo su prenotazione
Aperto ogni giorno, su prenotazione, per gruppi e scuole.
Ingresso solo su prenotazione
Aperto ogni giorno, su prenotazione, per gruppi e scuole.
Free
It is located in
Participates in