CULTURE ET TRADITION
-
La nostra nozione di spazio è cambiata in conseguenza della pandemia. Lockdown, distanziamento sociale, contingentamento sono parole che descrivono i modi in cui si articola e si disciplina oggi la relazione tra corpi e spazi, a livello individuale e collettivo. Una serie di anomalie che caratterizzano la nuova normalità, definita da una stringente coreografia di gesti e movimenti, e che ci costringono a riprendere le misure di spazi e relazioni.
La mostra Space Oddity propone un percorso attraverso una serie di opere che riflettono sui concetti di spazialità, corporeità, esterno ed interno, architettura e psicologia, offrendo lo spazio espositivo come contesto in cui mettere in atto esercizi di prossimità, distanza e mappatura. Questa presa di consapevolezza del modo in cui abitiamo lo spazio trova nella pratica della danza un’immagine chiave, fortemente simbolica, in particolare nell’articolazione tra partitura coreografica e libertà interpretativa, tra regola ed espressione, tra stasi e movimento. La danza, presente in mostra tramite una pluralità di contributi artistici e mezzi espressivi, offre quella dimensione di liveness che prefigura la possibilità di immaginare nuovi spazi e di produrli nell’azione del corpo in movimento.
Presentata in occasione del 25° anniversario della Fondazione, la mostra include opere storiche e recenti parte della Collezione Sandretto Re Rebaudengo.
Misure di sicurezza: Prenotazione obbligatoria su: www.fsrr.org
Mascherina obbligatoria, misurazione della temperatura all’ingresso.
La mostra Space Oddity propone un percorso attraverso una serie di opere che riflettono sui concetti di spazialità, corporeità, esterno ed interno, architettura e psicologia, offrendo lo spazio espositivo come contesto in cui mettere in atto esercizi di prossimità, distanza e mappatura. Questa presa di consapevolezza del modo in cui abitiamo lo spazio trova nella pratica della danza un’immagine chiave, fortemente simbolica, in particolare nell’articolazione tra partitura coreografica e libertà interpretativa, tra regola ed espressione, tra stasi e movimento. La danza, presente in mostra tramite una pluralità di contributi artistici e mezzi espressivi, offre quella dimensione di liveness che prefigura la possibilità di immaginare nuovi spazi e di produrli nell’azione del corpo in movimento.
Presentata in occasione del 25° anniversario della Fondazione, la mostra include opere storiche e recenti parte della Collezione Sandretto Re Rebaudengo.
Misure di sicurezza: Prenotazione obbligatoria su: www.fsrr.org
Mascherina obbligatoria, misurazione della temperatura all’ingresso.
Contacts
45.056937, 7.651982
Tarifs
Horaires
Cartes et produits touristiques
Tarifs
-
€ 7,00
Plein
Prenotazione obbligatoria; -
€ 5,00
Réduit
Plus de 65 ans, Étudiants -
Gratuit
Jeudi, Enfant âgé de moins de 12 ans, Titulaire de Abbonamento Musei, soci ICOM -
Gratuit
il 24 febbraio;pour tous
Du 01/03/2020 jusqu'au 02/05/2021
Fermeture extraordinaire
Gratuit
Gratuit
Se trouve à
Adhère