Café historique
Etoiles Michelin
0
Il celebre Caffè Baratti & Milano deve il suo nome a due confettieri canavesani: Ferdinando Baratti e Edoardo Milano. Trasferitisi a Torino nel 1858, essi aprirono un laboratorio di confetteria e pasticceria in via Dora Grossa 43 (l'attuale via Garibaldi), destinato a divenire uno dei marchi più rinomati dell'industria dolciaria piemontese e italiana. Tra l'altro fu Ferdinando Baratti che creò il famoso cremino divenuto poi con il gianduiotto uno dei grandi classici fra i cioccolatini italiani.
L'eccellente ed elegante pasticceria di Franco Sinagra segue oggi le orme di tutti i Maestri della pasticceria che hanno reso "Baratti&Milano" uno dei più antichi e famosi laboratori di pasticceria in Italia e all'estero.
L'eccellente ed elegante pasticceria di Franco Sinagra segue oggi le orme di tutti i Maestri della pasticceria che hanno reso "Baratti&Milano" uno dei più antichi e famosi laboratori di pasticceria in Italia e all'estero.
Contacts
45.0701946, 7.6858217
La cuisine
Services et Accessibilité
Horaires
Type cuisine
Italienne
Piémontaise
Le chef
Tutti i giorni, dalle 12 alle 14:30, lo chef e la sua brigata vi offrono un piccolo menu à la carte con specialità che attingono dalla gastronomia locale e da quella internazionale e vi propongono, altresì, creazioni esclusive come il "Barattino", che varia quotidianamente, in base alla fantasia dello chef.
Plats typiques
Vitello tonnato
Tajarin funghi porcini
Agnolotti del Plin
Agnolotti di carni con burro e salvia o sugo d'arrosto
Torta gianduja
Services
Toilettes accessibles aux personnes handicapées
Couverts
Couverts intérieur: 100
Accès personnes handicapées
Entrée entièrement accessible, sans barrières architecturales ou accessible en voiture
Toilettes accessibles et utilisables par des personnes à mobilité réduite
v. "1861 Torino Capitale d'Italia" p. 10
Ouverture pendant les festivités
25/12, 31/12, 01/01, 25/04, 01/05, 15/08, Pâques