Castello
Il castello Romagnano di Virle Piemonte, di antiche origini medioevali, riedificato in parte all’inizio del Settecento, sorge nella campagna piemontese, a circa venti chilometri dalla Città di Torino.
Il castello prende il nome dalla famiglia più importante che lo ha posseduto fino alla prima metà dell’Ottocento, i marchesi di Romagnano, rappresentata da personaggi di grande rilievo, tra cui ricordiamo Ludovico Romagnano, vescovo di Torino, che nel 1453 fu protagonista del famoso miracolo eucaristico del “corpus domini”.
Nelle vestigia attuali il castello serviva come residenza estiva per i marchesi e per i loro ospiti: Massimo D’Azeglio vi soggiornò più volte, lasciando nelle sue lettere messaggi di ringraziamento e stima al proprietario, il marchese Cesare Romagnano, e alla popolazione locale.
La famiglia Monasterolo, attuale proprietaria del castello, racconta inoltre che il principe Umberto di Savoia, soggiornò per una notte nella dimora, a causa di un guasto all’auto lungo il tragitto dal Real Castello di Racconigi a Torino.
Il castello prende il nome dalla famiglia più importante che lo ha posseduto fino alla prima metà dell’Ottocento, i marchesi di Romagnano, rappresentata da personaggi di grande rilievo, tra cui ricordiamo Ludovico Romagnano, vescovo di Torino, che nel 1453 fu protagonista del famoso miracolo eucaristico del “corpus domini”.
Nelle vestigia attuali il castello serviva come residenza estiva per i marchesi e per i loro ospiti: Massimo D’Azeglio vi soggiornò più volte, lasciando nelle sue lettere messaggi di ringraziamento e stima al proprietario, il marchese Cesare Romagnano, e alla popolazione locale.
La famiglia Monasterolo, attuale proprietaria del castello, racconta inoltre che il principe Umberto di Savoia, soggiornò per una notte nella dimora, a causa di un guasto all’auto lungo il tragitto dal Real Castello di Racconigi a Torino.
Contatti
44.8661609, 7.5692544
Tariffe
Orari
Card e Prodotti
Tariffe
-
€ 6,00
Intero
-
Gratuito
minore 6 anni
Dal 28/04/2019 al 28/04/2019
-
Dom11:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Dal 26/05/2019 al 26/05/2019
-
Dom11:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Dal 30/06/2019 al 30/06/2019
-
Dom11:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Dal 28/07/2019 al 28/07/2019
-
Dom11:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Dal 25/08/2019 al 25/08/2019
-
Dom11:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Dal 29/09/2019 al 29/09/2019
-
Dom11:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Dal 27/10/2019 al 27/10/2019
-
Dom11:00 - 12:30, 14:30 - 17:30
Ridotto