Castello
Il Castello del Roccolo, il cui nome si deve ai “roccoli” le reti impiegate per la cattura degli uccelli di piccola taglia, sorge sulle colline alle spalle del centro abitato di Busca. Edificato, a partire dal 1831, per volere del Marchese Roberto Taparelli d’Azeglio, fratello del celebre Massimo d’Azeglio, e della consorte Costanza Alfieri di Sostegno.
Il maniero edifcato in stile neo-gotico rappresenta, nel territorio del marchesato di Saluzzo, una delle più significative espressioni di “revival neo-medievale” ed è un edificio scenografico e pittoresco.
Fra le fronde degli alberi svetta un’imponente torre a merli ghibellini, stretta tra le scuderie dall’aspetto tipicamente medievale e la piccola corte interna ornata in cotto da elementi di natura moresca.
La facciata principale, che si svela solo in un secondo momento, è racchiusa tra due torri circolari e ripropone l’aspetto delle dimore neogotiche inglesi.
Un elegante scalone a tenaglia conduce agli interni della dimora dove dominano decorazioni a trompe l’oeil e in stucco, vedute paesaggistiche e vetri colorati legati a piombo. La cappella, sita a pochi passi dal castello, ospita parte degli stalli del coro del XVI secolo, acquisiti dallo stesso marchese dalla cappella marchionale di Revello.
Il castello è immerso in un parco plurisecolare di 500.000 metri quadri con numerosi giochi d’acqua e piante rare.
Orari e tariffe
Il maniero edifcato in stile neo-gotico rappresenta, nel territorio del marchesato di Saluzzo, una delle più significative espressioni di “revival neo-medievale” ed è un edificio scenografico e pittoresco.
Fra le fronde degli alberi svetta un’imponente torre a merli ghibellini, stretta tra le scuderie dall’aspetto tipicamente medievale e la piccola corte interna ornata in cotto da elementi di natura moresca.
La facciata principale, che si svela solo in un secondo momento, è racchiusa tra due torri circolari e ripropone l’aspetto delle dimore neogotiche inglesi.
Un elegante scalone a tenaglia conduce agli interni della dimora dove dominano decorazioni a trompe l’oeil e in stucco, vedute paesaggistiche e vetri colorati legati a piombo. La cappella, sita a pochi passi dal castello, ospita parte degli stalli del coro del XVI secolo, acquisiti dallo stesso marchese dalla cappella marchionale di Revello.
Il castello è immerso in un parco plurisecolare di 500.000 metri quadri con numerosi giochi d’acqua e piante rare.
Orari e tariffe
Contatti
Strada Romantica, 17 - Frazione San Quintino, 12022 Busca (CN)
44.5169135, 7.4779655
Tariffe
Orari
Card e Prodotti
Tariffe
-
€ 5,00
Intero
CASTELLO+PARCO CON TERRAZZE -
€ 3,00
Ridotto
Dal 05/11/2020 al 31/01/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
Chiusura in seguito all’ordinanza che prevede le misure di contenimento contagio Coronavirus
Dal 01/02/2021 al 31/12/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomI° e III° Domenica del mese 14:30 - 19:00
Ridotto
Aderisce
Ospita