Castello
Il primo documento riguardante il ricetto di San Mauro, collocato nella frazione Rivera di Almese, risale al 1029, anno in cui il Marchese di Torino Olderico Manfredi dona un terzo dei suoi possedimenti valsusini all’Abbazia di S.Giusto in Susa, inclusa la “curtis” di San Mauro.
Tra il 1281 e il 1285 la curtis viene trasformata in borgo fortificato mentre il campanile diventa la torre che ancor oggi vediamo. La chiesa assume le funzioni di magazzino di derrate alimentari, sede di tribunale e archivio dei monaci mentre, dalla seconda metà del secolo XIII, viene adibita a semplice residenza agricola.
La torre e il ricetto sono stati oggetto di un intervento di restauro e ristrutturazione a cura del Comune, completato alla fine del 2006, e sono diventati uno spazio espositivo e sede di eventi turistico - culturali.
Norme di sicurezza
Tra il 1281 e il 1285 la curtis viene trasformata in borgo fortificato mentre il campanile diventa la torre che ancor oggi vediamo. La chiesa assume le funzioni di magazzino di derrate alimentari, sede di tribunale e archivio dei monaci mentre, dalla seconda metà del secolo XIII, viene adibita a semplice residenza agricola.
La torre e il ricetto sono stati oggetto di un intervento di restauro e ristrutturazione a cura del Comune, completato alla fine del 2006, e sono diventati uno spazio espositivo e sede di eventi turistico - culturali.
Norme di sicurezza
- Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 338 20 111 84 oppure inviando una mail a info@fiepiemonte.it specificando data e orario;
- Numero massimo di visitatori: n. 5;
- I visitatori dovranno sempre indossare la mascherina a protezione delle vie aeree, così come il personale di servizio, mantenendo il distanziamento interpersonale di almeno un metro;
- All’ingresso dei locali saranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani;
- Nel rispetto delle misure di prevenzione stabilite, ulteriori visite potranno essere effettuate su specifica richiesta compatibilmente con la disponibilità delle guide.
Contatti
45.11615, 7.40586
Tariffe
Orari
Materiali scaricabili
Tariffe
-
Gratuito
Dal 16/06/2020 al 31/10/2020
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomSu Prenotazione 10:00 - 18:00
Prima visita ore 10,00 a seguire ore 11,00 – 12,00 - 15,00 – 16,00 – 17,00 – ore 18,00
Dal 01/08/2020 al 31/10/2020
-
LunSu Prenotazione 10:30 - 12:30, 15:30 - 18:30
-
MarSu Prenotazione 10:30 - 12:30, 15:30 - 18:30
-
MerSu Prenotazione 10:30 - 12:30, 15:30 - 18:30
-
GioSu Prenotazione 10:30 - 12:30, 15:30 - 18:30
-
VenSu Prenotazione 10:30 - 12:30, 15:30 - 18:30
-
Sab10:30 - 12:30, 15:30 - 18:30
-
Dom10:30 - 12:30, 15:30 - 18:30
Dal 30/08/2020 al 30/08/2020
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
Dom10:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
CIRCUITO "CASTELLI E DIMORE STORICHE"
Visite con cadenza oraria solo su prenotazione
Visite con cadenza oraria solo su prenotazione
Dal 27/09/2020 al 27/09/2020
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
Dom10:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
CIRCUITO "CASTELLI E DIMORE STORICHE"
Visite cadenzate ogni ora solo su prenotazione
Visite cadenzate ogni ora solo su prenotazione
Dal 25/10/2020 al 25/10/2020
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
Dom10:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Visite cadenzato ogni ora solo su prenotazione
Dal 21/08/2020 al 21/08/2020
-
Ven21:00 - 22:00, 22:00 - 23:00
Dal 28/08/2020 al 28/08/2020
-
Ven21:00 - 22:00, 22:00 - 23:00
Dal 04/09/2020 al 04/09/2020
-
Ven21:00 - 22:00, 22:00 - 23:00