Museo
Il Polo cavouriano è un luogo ricco di fascino, bellezza e Storia, dove ha vissuto ed è sepolto Camillo Benso di Cavour, lo statista artefice dell’Unità d’Italia. Fanno parte del Polo il Memoriale realizzato all’interno del castello, circondato da un vasto e maestoso Parco all’inglese, e la Tomba di Cavour. Completano il Polo la celebre Sala Diplomatica e il Palazzo delle Scuderie, che custodisce gli Archivi e la Biblioteca
Castello: coming soon
Parco: sostanziale fu l’impegno in favore dell’agricoltura, in termini di innovazione e riorganizzazione di una componente fondamentale dell’economia sabauda.In questo importante contesto rurale è venuto così a costituirsi un sistema di dimore e tenute in cui lavoreranno grandi artisti a progettare e costruire, anche scenograficamente, la “corona di delizie” a testimoniare il crescente potere si una città divenuta capitale.
Tomba: dopo la morte di Camillo, nel 1861, la famiglia Cavour fece costruire la cripta mortuaria sotto la cappella di famiglia, che si trova a fianco dell’abside della chiesa. La tomba è impreziosita dalle colonne doriche in granito e dai rivestimenti in marmo nero delle pareti. Dichiarata monumento nazionale, la tomba conserva le spoglie dei Benso di Cavour, dei Clermont-Tonnerre, dei Sellon e dei Sales.
Palazzo delle scuderie: coming soon
A 25 anni dalla chiusura dell’omonimo museo e dopo quasi 4 anni di ristrutturazione nel 160esimo Anniversario dell’Unità d’Italia il Castello di Santena (Torino) è pronto per l’inaugurazione: con opere, memorabilia, arredi e percorsi interattivi che raccontano la vita dello statista piemontese e la storia del Risorgimento italiano ed europeo. L’apertura – in forma virtuale – è prevista per la mattinata del 17 marzo alle ore 10
Castello: coming soon
Parco: sostanziale fu l’impegno in favore dell’agricoltura, in termini di innovazione e riorganizzazione di una componente fondamentale dell’economia sabauda.In questo importante contesto rurale è venuto così a costituirsi un sistema di dimore e tenute in cui lavoreranno grandi artisti a progettare e costruire, anche scenograficamente, la “corona di delizie” a testimoniare il crescente potere si una città divenuta capitale.
Tomba: dopo la morte di Camillo, nel 1861, la famiglia Cavour fece costruire la cripta mortuaria sotto la cappella di famiglia, che si trova a fianco dell’abside della chiesa. La tomba è impreziosita dalle colonne doriche in granito e dai rivestimenti in marmo nero delle pareti. Dichiarata monumento nazionale, la tomba conserva le spoglie dei Benso di Cavour, dei Clermont-Tonnerre, dei Sellon e dei Sales.
Palazzo delle scuderie: coming soon
A 25 anni dalla chiusura dell’omonimo museo e dopo quasi 4 anni di ristrutturazione nel 160esimo Anniversario dell’Unità d’Italia il Castello di Santena (Torino) è pronto per l’inaugurazione: con opere, memorabilia, arredi e percorsi interattivi che raccontano la vita dello statista piemontese e la storia del Risorgimento italiano ed europeo. L’apertura – in forma virtuale – è prevista per la mattinata del 17 marzo alle ore 10
Il percorso di visita del complesso cavouriano al momento è sospeso per poter aprire in primavera 2021.
Contatti
44.9494969, 7.7735501
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Card e Prodotti
Tariffe
-
€ 5,00
Intero
-
€ 4,00
Ridotto
gruppi, maggiore 65 anni -
Gratuito
accompagnatori di disabili, disabili, disabili accompagnati, giornalisti con tesserino, Guide turistiche Italia, guide turistiche Provincia TO, insegnanti accompagnatori, militari, minore 6 anni, possessori di Abbonamento Musei -
€ 2,50
Ridotto
compreso tra 6 e 18 anni, scolaresche
Dal 17/03/2021 al 05/06/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
visite virtuali
Servizi
-
Bookshop
-
Animali non ammessi
Accessibilità
Servizi igienici
Gratuito