Museo
L’Opificio, costruito nel 1885 da Alessandro Cruto, l’anno successivo iniziò la produzione su scala internazionale delle lampade elettriche con filamento di carbonio brevetto Cruto.
L’ecomuseo, ospitato all’interno della fabbrica dismessa, in uno scenario suggestivo e ricco di stimoli, si sviluppa lungo tre percorsi: Il sogno di Cruto, La storia dell’illuminazione, Il secolo delle invenzioni.
NORME DI SICUREZZA:
Le visite si effettueranno solo su prenotazione e con visita guidata. Per la sicurezza del pubblico e per garantire la massima qualità della visita, gli ingressi al museo sono limitati e i visitatori sono invitati a collaborare attenendosi alle misure di sicurezza prescritte dalle autorità sanitarie nazionali e locali. Ecco le indicazioni:
- indossare sempre la mascherina durante tutta la permanenza all’interno del museo;
- mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno 1 metro;
- prima di accedere al museo verrà misurata la temperatura corporea. Nel caso la temperatura registrata fosse superiore o uguale a 37,5°C l’ingresso non è consentito;
- curare l’igiene delle mani utilizzando gli appositi erogatori di disinfettanti a base alcolica;
- seguire i percorsi tracciati;
- gli accessi sono scaglionati ogni mezz’ora e il numero massimo di persone è limitato a 5 per ogni turno.
E’ possibile prenotare la visita attraverso il sito www.reservo.me/ecomuseocruto che offre la possibilità di verificare la disponibilità all’accesso. In alternativa si può scrivere a info@ecomuseocruto.it o telefonare al n. 3701352596.
Si precisa che le prenotazioni verranno chiuse alle 12 del giorno dell’apertura e nel caso non ci siano richieste il museo resterà chiuso.
L’ecomuseo, ospitato all’interno della fabbrica dismessa, in uno scenario suggestivo e ricco di stimoli, si sviluppa lungo tre percorsi: Il sogno di Cruto, La storia dell’illuminazione, Il secolo delle invenzioni.
NORME DI SICUREZZA:
Le visite si effettueranno solo su prenotazione e con visita guidata. Per la sicurezza del pubblico e per garantire la massima qualità della visita, gli ingressi al museo sono limitati e i visitatori sono invitati a collaborare attenendosi alle misure di sicurezza prescritte dalle autorità sanitarie nazionali e locali. Ecco le indicazioni:
- indossare sempre la mascherina durante tutta la permanenza all’interno del museo;
- mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno 1 metro;
- prima di accedere al museo verrà misurata la temperatura corporea. Nel caso la temperatura registrata fosse superiore o uguale a 37,5°C l’ingresso non è consentito;
- curare l’igiene delle mani utilizzando gli appositi erogatori di disinfettanti a base alcolica;
- seguire i percorsi tracciati;
- gli accessi sono scaglionati ogni mezz’ora e il numero massimo di persone è limitato a 5 per ogni turno.
E’ possibile prenotare la visita attraverso il sito www.reservo.me/ecomuseocruto che offre la possibilità di verificare la disponibilità all’accesso. In alternativa si può scrivere a info@ecomuseocruto.it o telefonare al n. 3701352596.
Si precisa che le prenotazioni verranno chiuse alle 12 del giorno dell’apertura e nel caso non ci siano richieste il museo resterà chiuso.
Contatti
c/o Opificio Cruto, via Matteotti, 2, 10091 Alpignano (TO)
45.0942695, 7.5244062
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Tariffe
-
Gratuito
per tutti
Dal 01/03/2021 al 30/04/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
Chiusura in seguito all’ordinanza che prevede le misure di contenimento contagio Coronavirus
Dal 01/08/2021 al 31/08/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
Servizi
-
Animali ammessicani al giunzaglio
-
Parcheggio
-
Attività/servizi per non udentiparziale - pannelli descrittivi
-
Laboratorio didatticogruppo ToScience
-
Attività per famiglie
Accessibilità
Accessibilità fisica
Attività e servizi per disabili
Servizi igienici