Museo
La GAM fu il primo museo d’Italia a promuovere al suo interno una raccolta pubblica di arte moderna. Il nucleo della raccolta risale al 1863, quando i Savoia dotarono Torino di un museo civico.
Articolate lungo un percorso che si snoda lungo i quattro piani del museo, le collezioni e le mostre sorprendono i visitatori per la loro ricchezza. Il percorso di visita ha inizio al secondo piano, dove sono esposti dipinti e sculture dell’Ottocento.
Il primo piano accoglie invece le opere del Novecento, partendo da Divisionismo, Futurismo e Astrattismo per giungere alla Pop Art e all’Arte povera, allineando cronologicamente opere di grandi maestri italiani e stranieri, come Balla, Severini, Boccioni, De Chirico, Dix, Ernst, Klee.
La GAM offre una ricca programmazione: dalle grandi mostre di artisti italiani e internazionali alle ricerche più contemporanee dedicate ai giovani.
Nelle giornate di sabato, domenica e festivi è consigliata la prenotazione online o telefonica, ma non è obbligatoria.
Articolate lungo un percorso che si snoda lungo i quattro piani del museo, le collezioni e le mostre sorprendono i visitatori per la loro ricchezza. Il percorso di visita ha inizio al secondo piano, dove sono esposti dipinti e sculture dell’Ottocento.
Il primo piano accoglie invece le opere del Novecento, partendo da Divisionismo, Futurismo e Astrattismo per giungere alla Pop Art e all’Arte povera, allineando cronologicamente opere di grandi maestri italiani e stranieri, come Balla, Severini, Boccioni, De Chirico, Dix, Ernst, Klee.
La GAM offre una ricca programmazione: dalle grandi mostre di artisti italiani e internazionali alle ricerche più contemporanee dedicate ai giovani.
Nelle giornate di sabato, domenica e festivi è consigliata la prenotazione online o telefonica, ma non è obbligatoria.
Contatti
45.0652976, 7.6689926
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Card e Prodotti
Materiali scaricabili
Tariffe
-
Gratuito
;Accompagnatore disabile previa esibizione documento attestante il diritto all'accompagnatore, disabili, giornalisti iscritti all'ordine, guide turistiche, insegnanti accompagnatori, minore 18 anni, possessori di Abbonamento Musei, soci ICOM -
€ 10,00
Intero
solo Gam o solo Mostra; PRENOTAZIONE CONSIGLIATA NEI WEEKEND E FESTIVI. -
€ 8,00
Ridotto
;compreso tra 18 e 25 anni, gruppi da 10 a 15 persone, maggiore 65 anni, soci Fai
Tariffe Speciali
-
€ 1,00
Ridotto
Dal 23/09/2023 al 24/09/2023
Dal 14/02/2022 al 31/12/2024
-
LunChiuso
-
Mar10:00 - 18:00
-
Mer10:00 - 18:00
-
Gio10:00 - 18:00
-
Ven10:00 - 18:00
-
Sab10:00 - 18:00
-
Dom10:00 - 18:00
Chiusura biglietteria
1 h prima / before
Servizi
-
Bookshop
-
Punto Ristoro
-
Sala ConferenzeCapienza: 300 posti
-
GuardarobaA pagamento
-
Attività/servizi per non vedenti: didascalie delle opere ad alta leggibilità e 10 schede multisensoriali per disabilità visiva, uditiva e sensoriale info su www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/gam-all oltre ad attività specifiche su prenotazione
-
Noleggio carrozzineSu richiesta, gratuito /on request, for free
-
Animali ammessiCani piccola taglia nel trasportino
-
Attività/servizi per non udentisu esplicita richiesta è possibile effettuare una visita guidata in LISS e attività specifiche su prenotazione
-
Laboratorio didattico (€ 75,00): Laboratori didattici: euro 75/gruppo. Prenotazioni:
Tel. 011 4436999 infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it
Visita guidata: 60 minuti - 75€; 90 minuti - 90€; 120 minuti - 110€. Prenotazioni: tel. 011.5211788 -
Attività per famiglie (€ 7,00)www.gamtorino.it/it/education/famiglie-1 Prenotazioni:
tel. 011 4436999 e-mail: infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it -
Pranzo al sacco
-
Audioguide: in occasione di mostre temporanee (al momento non disponibili causa Covid19)
Accessibilità
Accessibilità fisica
Attività e servizi per disabili
Servizi igienici
Gratuito