Museo
Con le oltre 200 vetture originali di 80 marche diverse, il museo racconta l’evoluzione dell’automobile da mezzo di trasporto a oggetto di culto. È uno dei musei a carattere tecnico-scientifico più famosi al mondo. Tappa obbligatoria per gli appassionati delle quattro ruote, il Museo nasce nel 1932 sulla riva sinistra del Po da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia.
La ristrutturazione del 2011 ha contribuito a riposizionare la realtà museale nel panorama culturale italiano: la nuova esposizione - inserita nel 2013 dal quotidiano inglese The Times nella classifica delle 50 migliori al mondo - si sviluppa su tre piani ed è un viaggio emozionale tra vetture d’epoca e auto da sogno, importanti prototipi e modelli iconici, mentre in sottofondo risuonano canzoni degli anni Sessanta e il ruggito dei motori della Formula Uno.
Prenotazione dedicata ai possessori di Torino Piemonte Card con diritto di prevendita pari a € 1: clicca qui
Prenotazione per individuali non obbligatoria; prenotazione gruppi obbligatoria.
E’ possibile scaricare l’audioguida gratuita. Acquista on line
Area didattica
La ristrutturazione del 2011 ha contribuito a riposizionare la realtà museale nel panorama culturale italiano: la nuova esposizione - inserita nel 2013 dal quotidiano inglese The Times nella classifica delle 50 migliori al mondo - si sviluppa su tre piani ed è un viaggio emozionale tra vetture d’epoca e auto da sogno, importanti prototipi e modelli iconici, mentre in sottofondo risuonano canzoni degli anni Sessanta e il ruggito dei motori della Formula Uno.
Prenotazione dedicata ai possessori di Torino Piemonte Card con diritto di prevendita pari a € 1: clicca qui
Prenotazione per individuali non obbligatoria; prenotazione gruppi obbligatoria.
E’ possibile scaricare l’audioguida gratuita. Acquista on line
Area didattica
Contatti
45.031654671305, 7.6744201182009
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Card e Prodotti
Tariffe
-
€ 15,00
Intero
; PRENOTAZIONE NON OBBLIGATORIA; -
€ 12,00
Ridotto
compreso tra 18 e 25 anni, forze dell'ordine, gruppi di minimo 15 pax, maggiore 65 anni, soci ACI, soci Slow Food, vigili del fuoco -
Gratuito
accompagnatori di disabili, giornalisti con tesserino, guide turistiche abilitate, insegnanti, invalidità superiore al 67%, minore 6 anni, possessori di Abbonamento Musei -
€ 3,00
Tariffa scuola
-
€ 5,00
Ridotto
compreso tra 6 e 17 anni
Dal 01/05/2021 al 31/12/2024
-
Lun10:00 - 14:00
-
Mar10:00 - 19:00
-
Mer10:00 - 19:00
-
Gio10:00 - 19:00
-
Ven10:00 - 19:00
-
Sab10:00 - 19:00
-
Dom10:00 - 19:00
Dal 08/12/2023 al 08/12/2023
-
Ven10:00 - 19:00
Dal 24/12/2023 al 26/12/2023
-
Lun14:00 - 19:00
-
Mar10:00 - 19:00
-
Dom10:00 - 14:00
Dal 31/12/2023 al 01/01/2024
-
Lun10:00 - 19:00
-
Dom10:00 - 14:00
Dal 06/01/2024 al 06/01/2024
-
Ven10:00 - 19:00
Chiusura biglietteria
1 ora prima dell'orario di chiusura.
Servizi
-
Bookshop
-
Punto Ristoro: è presente un distributore automatico.
-
Sala ConferenzeAuditorium 400 posti; Sala 150 con 150 posti; Sala Consiglio da 20 posti
Referente: Marzia Tholozan 011677666; m.tholozan@museoauto.it -
Noleggio carrozzinedisponibile 1 carrozzina;
-
Attività/servizi per non vedenti: disponibili visite guidate per ipo e non vedenti. Sul percorso sono presenti pannelli tattili con mappe, disegni in rilievo con testi in braille.
-
Animali ammessi: al guinzaglio,
-
Laboratorio didatticohttp://www.museoauto.it/website/images/stories/news/2017/scuole2018.pdf
-
Pranzo al sacco: possibile solo in area esterna coperta;
-
Audioguide (€ 5,00):audioguida scaricabile gratuitamente sul proprio device o a noleggio (€5 adulti, €4 kids) in biglietteria. Lingue disponibili: italiano, LIS, inglese, francese, IS)
-
Guardaroba: servizio locker, 1 € di cauzione
-
Attività/servizi per non udentiservizi guida LIS e IS. È possibile scaricare gratuitamente sul proprio smartphone un’audioguida in LIS e IS, inquadrando un QR code.
Accessibilità
Accessibilità fisica
Attività e servizi per disabili
Servizi igienici
Gratuito