Museo
La visita al Museo è particolarmente interessante per chi desidera approfondire il periodo dell’800 italiano, sotto il profilo storico, militare e scientifico. Il Museo si compone di più sale ove sono custoditi vari oggetti e scritti attraverso i quali si ripercorre la straordinaria vita di Francesco Faà di Bruno, scandita dalle sue molteplici attività scientifiche, sociali e caritatevoli.
Il campanile, inoltre con i suoi 300 gradini, è strutturato in 14 piani, uno differente dall’altro, ed i visitatori salendo hanno modo di passare in mezzo alle otto grandi campane della cella campanaria e, in cima di ammirare un bellissimo panorama della città.
Su prenotazione contattando la signora Valeria, sia per la visita al Museo, sia per la salita alla torre: 340 3461409
NORME DI SICUREZZA: prenotazioni obbligatorie al 340 3461409 oppure invio mail a info@museofaadibruno.it, solo con visite guidate.
Il campanile, inoltre con i suoi 300 gradini, è strutturato in 14 piani, uno differente dall’altro, ed i visitatori salendo hanno modo di passare in mezzo alle otto grandi campane della cella campanaria e, in cima di ammirare un bellissimo panorama della città.
Su prenotazione contattando la signora Valeria, sia per la visita al Museo, sia per la salita alla torre: 340 3461409
NORME DI SICUREZZA: prenotazioni obbligatorie al 340 3461409 oppure invio mail a info@museofaadibruno.it, solo con visite guidate.
Contatti
45.080051341808, 7.6645946502686
Tariffe
Servizi e accessibilità
Tariffe
-
Intero
offerta libera
Servizi
-
Animali non ammessi
-
Laboratorio didattico
-
Pranzo al sacconel cortile tempo permettendo
Accessibilità
Accessibilità fisica