Museo
Il museo - allestito in via S. Domenico 28 e nella cripta della Chiesa del SS. Sudario di Torino - propone un’informazione completa sulle ricerche sindonologiche dal ‘500 a oggi.
Dal 1898 numerosi ricercatori di varie discipline hanno tentato di “leggere” la Sindone, per cercare di svelarne i misteri: le indagini scientifiche culminano nella stupefacente immagine tridimensionale del volto dell’Uomo della Sindone, elaborata nel 1978 dall’équipe guidata da Giovanni Tamburelli.
Ampio spazio è dedicato a ulteriori studi: sul tessuto, sulle microtracce, sulle indagini medico-legali, sulle impronte delle monete lasciate sul Lenzuolo, sull’analisi iconografica.
NORME DI SICUREZZA: Il Museo della Sindone accoglierà comitive ristrette – riservate a non più di 7 ospiti - per tour esclusivi, guidati direttamente dal direttore del museo o comunque da esperti del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone.
Persone singole, famiglie e gruppi (di non più di sette persone) sono invitati a prenotare, o via mail, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica museo@sindone.org o tramite la pagina facebook del museo della Sindonee del CISS. Nella richiesta si dovranno precisare generalità, numero di partecipanti e riferimenti per il reperimento. Le comitive saranno formate secondo l’ordine di arrivo delle domande.
Dal 1898 numerosi ricercatori di varie discipline hanno tentato di “leggere” la Sindone, per cercare di svelarne i misteri: le indagini scientifiche culminano nella stupefacente immagine tridimensionale del volto dell’Uomo della Sindone, elaborata nel 1978 dall’équipe guidata da Giovanni Tamburelli.
Ampio spazio è dedicato a ulteriori studi: sul tessuto, sulle microtracce, sulle indagini medico-legali, sulle impronte delle monete lasciate sul Lenzuolo, sull’analisi iconografica.
NORME DI SICUREZZA: Il Museo della Sindone accoglierà comitive ristrette – riservate a non più di 7 ospiti - per tour esclusivi, guidati direttamente dal direttore del museo o comunque da esperti del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone.
Persone singole, famiglie e gruppi (di non più di sette persone) sono invitati a prenotare, o via mail, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica museo@sindone.org o tramite la pagina facebook del museo della Sindonee del CISS. Nella richiesta si dovranno precisare generalità, numero di partecipanti e riferimenti per il reperimento. Le comitive saranno formate secondo l’ordine di arrivo delle domande.
Contatti
45.0760637, 7.6765039
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Card e Prodotti
Tariffe
-
€ 8,00
Intero
; PRENOTAZIONE NON OBBLIGATORIA -
€ 6,00
Ridotto
Disabili, muniti di tesserino;compreso tra 12 e 25 anni, gruppi di minimo 20 pax, insegnanti, maggiore 65 anni, soci Fai, soci TCI -
€ 3,00
Ridotto
compreso tra 6 e 12 anni, scuole -
Gratuito
;Disabili in carrozzina e loro accompagnatore;guide turistiche Italia e estero, insegnanti accompagnatori, minore 6 anni, possessori di Abbonamento Musei
Dal 06/11/2020 al 31/01/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
Chiusura in seguito all’ordinanza che prevede le misure di contenimento contagio Coronavirus
Dal 01/02/2021 al 31/12/2021
-
Lun15:00 - 18:00
-
Mar15:00 - 18:00
-
Mer15:00 - 18:00
-
Gio15:00 - 18:00
-
Ven15:00 - 18:00
-
Sab15:00 - 18:00
-
Dom15:00 - 18:00
Chiusura biglietteria
1h prima / before
Servizi
-
Bookshop
-
Sala Conferenze
-
Attività/servizi per non vedentiPERCORSO TATTILE
-
Animali ammessipiccola taglia in braccio/trasportino o al guinzaglio;
-
Noleggio carrozzine1 a richiesta
-
Attività/servizi per non vedenti
Accessibilità
Accessibilità fisica
Attività e servizi per disabili
Servizi igienici
Gratuito
Sede di