Residenza Reale
La Palazzina di Caccia, fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa, è stata costruita sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573) ed è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.
La sua costruzione inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra e continua sino alla fine del XVIII secolo, con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e altri architetti. È luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secoli XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800.
Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.
Proposte per le Scuole
Il biglietto cumulativo di € 15, comprende l’entrata gratuita alla Precettoria di S. Antonio di Ranverso e all’Abbazia di S. Maria di Staffarda (Revello, Cn).
NORME DI SICUREZZA:Si può visitare la Palazzina seguendo un percorso obbligato: dalla sala del Cervo alla camera della regina Margherita, dal salone delle feste alla galleria di Ponente.
L’accesso è contingentato, senza prenotazione obbligatoria, misurazione della temperatura. I visitatori e il personale interno seguiranno nuove norme comportamentali di sicurezza che si adeguano agli standard museali internazionali. Il numero dei visitatori, che dovranno indossare la mascherina e tenersi a 2 m di distanza, è stato ridotto e il personale della Fondazione garantirà il distanziamento sociale tra i visitatori ed eviterà qualsiasi forma di assembramento.
I giardini invece, da riqualificati, restano chiusi.
GRUPPI: prenotazione sempre obbligatoria (via mail o telefono)
La sua costruzione inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra e continua sino alla fine del XVIII secolo, con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e altri architetti. È luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secoli XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800.
Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.
Proposte per le Scuole
Il biglietto cumulativo di € 15, comprende l’entrata gratuita alla Precettoria di S. Antonio di Ranverso e all’Abbazia di S. Maria di Staffarda (Revello, Cn).
NORME DI SICUREZZA:Si può visitare la Palazzina seguendo un percorso obbligato: dalla sala del Cervo alla camera della regina Margherita, dal salone delle feste alla galleria di Ponente.
L’accesso è contingentato, senza prenotazione obbligatoria, misurazione della temperatura. I visitatori e il personale interno seguiranno nuove norme comportamentali di sicurezza che si adeguano agli standard museali internazionali. Il numero dei visitatori, che dovranno indossare la mascherina e tenersi a 2 m di distanza, è stato ridotto e il personale della Fondazione garantirà il distanziamento sociale tra i visitatori ed eviterà qualsiasi forma di assembramento.
I giardini invece, da riqualificati, restano chiusi.
I visitatori avranno inoltre, se lo desiderano, la possibilità di acquistare il proprio biglietto (solo biglietti interi) sul nostro sito www.ordinemauriziano.it/palazzina-di-caccia-stupinigi, diversamente sarà possibile acquistare il proprio biglietto al momento dell’ingresso al museo.
GRUPPI: prenotazione sempre obbligatoria (via mail o telefono)
Contatti
Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Nichelino (TO)
44.9953272, 7.6045423
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Card e Prodotti
Materiali scaricabili
Tariffe
-
€ 8,00
Ridotto
compreso tra 6 e 18 anni, disabili, forze dell'ordine, gruppi di minimo 15 pax, insegnanti, maggiore 65 anni, soci Fai, studenti universitari -
Gratuito
accompagnatori di disabili, giornalisti con tesserino accreditati, guide turistiche Italia e estero, insegnanti accompagnatori, MIBAC, minore 6 anni, possessori di Abbonamento Musei, soci ICOM -
€ 5,00
Tariffa scuola
scuole -
€ 12,00
Intero
; PRENOTAZIONE CONSIGLIATA; -
€ 3,00
Intero solo parco
-
€ 2,00
Ridotto solo parco
; Possessori del biglietto del Castello di Racconigi;compreso tra 6 e 18 anni, disabili, forze dell'ordine, insegnanti, maggiore 65 anni, studenti universitari -
€ 18,00
Tariffa speciale
Palazzina di Caccia di Stupinigi + Abbazia di Staffarda + Precettoria di S. Antonio di Ranverso
Dal 05/11/2020 al 31/01/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
Chiusura in seguito all’ordinanza che prevede le misure di contenimento contagio Coronavirus
Dal 01/02/2021 al 31/12/2021
-
LunChiuso
-
Mar10:00 - 17:30
-
Mer10:00 - 17:30
-
Gio10:00 - 17:30
-
Ven10:00 - 17:30
-
Sab10:00 - 18:30
-
Dom10:00 - 18:30
Servizi
-
Audioguide (€ 3,00)ITALIANO-INGLESE-FRANCESE-TEDESCO-CINESE-RUSSO comprese nel biglietto itero o ridotto. €.3,00 per i possessori di abbonamenti e aventi diritto a biglietto omaggio
-
Animali ammessial guinzaglio o nel trasportino
-
Bookshop
-
Punto Ristorocon distributore automatico / with automatic distributor
-
Parcheggio
-
Accessibile ai portatori di handicapSupporto del personale durante il percorso di visita della Mostra
Problemi negli spostamenti sul percorso esterno (pavimentazione in ghiaia); -
Attività per famiglie
-
Laboratorio didatticohttp://www.ordinemauriziano.it/palazzina-di-caccia-stupinigi/didattica/scuola
-
Attività/servizi per non udentiPer gruppi su prenotazione / For groups on demand
-
Attività/servizi per non vedentiAudioguide - Visite guidate per gruppi su prenotazione / Guided tours for groups on demand
-
Guardarobaarmadietti per zaini e borse
Gratuito
Gratuito