Residenza Reale
Da capolavoro barocco a Senato del Regno.
Una visita a Palazzo Madama è un suggestivo viaggio nel tempo: dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, sino al trionfo barocco dello scalone juvarriano.
Le origini del palazzo risalgono infatti al castrum romano, ma il nome si deve alle madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, promotrici del progetto di rimodernamento culminato con la costruzione del grandioso scalone e dell’elegante facciata, opera di Filippo Juvarra.
Nell’Ottocento, alla vita di corte subentrò la politica: Carlo Alberto vi insediò il primo Regio Senato ed è qui che venne proclamata la nascita del Regno d’Italia. Dal 1934 è sede del Museo Civico d’Arte Antica.
Saranno accessibili il percorso dedicato al Gotico e Rinascimento, il piano nobile del museo e la raccolta di vetri e ceramiche del secondo piano, mentre sono temporaneamente chiuse le sale del Lapidario, il Giardino medievale e la Torre panoramica.
NORME DI SICUREZZA: Informazioni principali per i visitatori:
- All’ingresso sarà misurata la temperatura. Non sarà consentito l’accesso al visitatore con temperatura superiore o uguale a 37,5°C. In tal caso anche gli eventuali accompagnatori non potranno accedere al museo.
- L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale. Tutti i percorsi di visita saranno guidati da un’apposita segnaletica e dal personale di sala presente;
- I visitatori in coda e nel corso della visita in museo sono tenuti a mantenere la distanza interpersonale di sicurezza;
- Per tutta la permanenza in museo sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina;
- Sono previsti erogatori di soluzione igienizzante idroalcolica a disposizione del pubblico;
- La prenotazione per l’accesso al museo e alle mostre è consigliata ma non obbligatoria.
Una visita a Palazzo Madama è un suggestivo viaggio nel tempo: dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, sino al trionfo barocco dello scalone juvarriano.
Le origini del palazzo risalgono infatti al castrum romano, ma il nome si deve alle madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, promotrici del progetto di rimodernamento culminato con la costruzione del grandioso scalone e dell’elegante facciata, opera di Filippo Juvarra.
Nell’Ottocento, alla vita di corte subentrò la politica: Carlo Alberto vi insediò il primo Regio Senato ed è qui che venne proclamata la nascita del Regno d’Italia. Dal 1934 è sede del Museo Civico d’Arte Antica.
Saranno accessibili il percorso dedicato al Gotico e Rinascimento, il piano nobile del museo e la raccolta di vetri e ceramiche del secondo piano, mentre sono temporaneamente chiuse le sale del Lapidario, il Giardino medievale e la Torre panoramica.
NORME DI SICUREZZA: Informazioni principali per i visitatori:
- All’ingresso sarà misurata la temperatura. Non sarà consentito l’accesso al visitatore con temperatura superiore o uguale a 37,5°C. In tal caso anche gli eventuali accompagnatori non potranno accedere al museo.
- L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale. Tutti i percorsi di visita saranno guidati da un’apposita segnaletica e dal personale di sala presente;
- I visitatori in coda e nel corso della visita in museo sono tenuti a mantenere la distanza interpersonale di sicurezza;
- Per tutta la permanenza in museo sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina;
- Sono previsti erogatori di soluzione igienizzante idroalcolica a disposizione del pubblico;
- La prenotazione per l’accesso al museo e alle mostre è consigliata ma non obbligatoria.
Contatti
Piazza Castello, 10, 10121 Torino (TO)
45.0706543, 7.6846411
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Card e Prodotti
Materiali scaricabili
Tariffe
-
Gratuito
accompagnatori di disabili, disabili, giornalisti con tesserino, guide turistiche Italia e estero, insegnanti accompagnatori, MIBAC, minore 18 anni, possessori di Abbonamento Musei, primo mercoledì del mese, scuole, soci ICOM -
€ 8,00
Ridotto
;compreso tra 18 e 25 anni, gruppi di minimo 20 pax, maggiore 65 anni -
€ 10,00
Intero
; PRENOTAZIONE CONSIGLIATA; inclusa la Mostra ARGENTI PREZIOSI fino al 15 Novembre 2020; -
€ 12,00
Intero
Mostra - WORLD PRESS PHOTO; -
€ 6,00
Ticket cumulativo mostre Artissima
-
€ 4,00
Ticket mostra singola Artissima
Dal 05/11/2020 al 31/01/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
Chiusura in seguito all’ordinanza che prevede le misure di contenimento contagio Coronavirus
Dal 01/02/2021 al 31/12/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
Gio12:00 - 19:00
-
Ven12:00 - 19:00
-
Sab10:00 - 19:00
-
Dom10:00 - 19:00
Chiusura biglietteria
1 h prima
Servizi
-
Audioguide (€ 4,00)ITA/ENG/FR/NON VEDENTI/BAMBINI
-
Bookshop
-
Guardaroba (€ 1,00)
-
Attività/servizi per non vedentiaudioguida per ciechi e ipovedenti in italiano; mappe tattili e schede di alcune opere sia in carattere grafico ad alta leggibilità sia a rilievo nel sistema Braille
-
Noleggio carrozzine
-
Attività/servizi per non udentischede di alcune opere nel museo e descrizioni della veduta dalla Torre Panoramica sia in carattere grafico ad alta leggibilità con video sottotitolati e in LIS Lingua italiana dei segni
-
Punto RistoroCaffetteria con personale
-
Animali ammessicani di piccola taglia: il museo fornisce il trasportino,
-
Laboratorio didattico (€ 75,00)euro 75/gruppo. www.palazzomadamatorino.it/it/education/scuole Prenotazioni: da lunedì a venerdì orario 9,30-13 e 14-16 Tel. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
-
Attività per famiglie (€ 7,00)Calendario sul sito: www.palazzomadamatorino.it Prenotazioni: da lunedì a venerdì orario 9,30-13 e 14-16 Tel. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Accessibilità
Accessibilità fisica
Attività e servizi per disabili
Servizi igienici
Gratuito
Gratuito
Ha sede in
Aderisce
Ospita