Residenza Reale
Palazzo Carignano, una delle più originali costruzioni del barocco, si distingue per l’andamento curvilineo della facciata in cotto e per l’atrio con le doppie scalinate.
La sua costruzione era stata commissionata nel 1679 da Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano a Guarino Guarini, che si ispirò ai disegni di Bernini per il Louvre.
Nell’Ottocento venne aggiunto un secondo corpo destinato a ospitare il Parlamento italiano, con una nuova facciata rivolta verso l’attuale Piazza Carlo Alberto. Palazzo Carignano è dunque un luogo simbolo della storia sabauda e del Risorgimento Italiano: qui sono nati Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, e fu sede del Parlamento Subalpino e del primo Parlamento Italiano.
Dal 1938 le sale del piano nobile ospitano il Museo Nazionale del Risorgimento; dal 2011 è stato aperto un percorso di visita agli Appartamenti dei Principi.
Fino al 26 giugno nei giorni di sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 18.00, oltre al consueto percorso di visita è accessibile anche l’Appartamento di Mezzanotte, solitamente chiuso al pubblico in quanto sede degli uffici della Direzione regionale Musei, in cui è possibile ammirare alcuni degli ambienti affrescati alla fine del Seicento dal pittore lombardo Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino, insieme alla sua bottega
NORME DI SICUREZZA:
Visite accompagnate in gruppo;
Prenotazione: obbligatoria con almeno un giorno di anticipo. Info e prenotazioni: drm.pie.palazzocarignano@beniculturali.it
La sua costruzione era stata commissionata nel 1679 da Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano a Guarino Guarini, che si ispirò ai disegni di Bernini per il Louvre.
Nell’Ottocento venne aggiunto un secondo corpo destinato a ospitare il Parlamento italiano, con una nuova facciata rivolta verso l’attuale Piazza Carlo Alberto. Palazzo Carignano è dunque un luogo simbolo della storia sabauda e del Risorgimento Italiano: qui sono nati Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, e fu sede del Parlamento Subalpino e del primo Parlamento Italiano.
Dal 1938 le sale del piano nobile ospitano il Museo Nazionale del Risorgimento; dal 2011 è stato aperto un percorso di visita agli Appartamenti dei Principi.
Fino al 26 giugno nei giorni di sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 18.00, oltre al consueto percorso di visita è accessibile anche l’Appartamento di Mezzanotte, solitamente chiuso al pubblico in quanto sede degli uffici della Direzione regionale Musei, in cui è possibile ammirare alcuni degli ambienti affrescati alla fine del Seicento dal pittore lombardo Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino, insieme alla sua bottega
NORME DI SICUREZZA:
Visite accompagnate in gruppo;
Prenotazione: obbligatoria con almeno un giorno di anticipo. Info e prenotazioni: drm.pie.palazzocarignano@beniculturali.it
Contatti
Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino (TO)
45.069095647429, 7.6852369308472
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Card e Prodotti
Tariffe
-
Gratuito
la prima domenica del mese da ottobre a marzo;accompagnatori di disabili, disabili, docente di scuola italiana con certificazione, giornalisti con tesserino, insegnanti accompagnatori, MIBAC, minore 18 anni, possessori di Abbonamento Musei, prima domenica del mese, scolaresche, soci ICOM -
€ 5,00
Intero
; PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA; Visite accompagnate in gruppo con partenza ogni 30 minuti; -
€ 2,00
Ridotto
compreso tra 18 e 25 anni
Dal 01/03/2021 al 27/06/2022
-
Lun10:00 - 14:00
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
Ven10:00 - 14:00
-
Sab10:00 - 18:00
-
Dom10:00 - 18:00
prenotazione obbligatoria
Dal 27/06/2022 al 31/12/2022
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
Sab10:00 - 18:00
-
Dom10:00 - 18:00
Chiusura biglietteria
1 h prima / before
Servizi
-
Animali ammessisolo di piccola taglia in braccio o nel trasportino
-
Attività per famiglieEventi specifici comunicati di volta in volta
-
Guardaroba
-
Laboratorio didattico
Accessibilità
Servizi igienici
Gratuito
Ha sede in
Ospita