Santuario
La cupola ellittica più grande del mondo
Il duca Carlo Emanuele I, molto colpito dalla devozione popolare che caratterizzava il pilone della Vergine, diede ad Ascanio Vitozzi l’incarico di trasformare questo luogo di culto nel nuovo pantheon di Casa Savoia.
La costruzione, in pietra arenaria di Vico, fu poi interrotta e ripresa all’inizio del Settecento dall’architetto Francesco Gallo, che scelse invece il cotto: non sfugge all’osservatore attento la diversità di stili architettonici del maestoso edificio, i cui campanili furono ultimati solo all’inizio del Novecento.
Il santuario detiene ben due primati: la cupola ellittica e il ciclo di affreschi più ampi del mondo.
Modalità di viisita e orari in allegato
Il duca Carlo Emanuele I, molto colpito dalla devozione popolare che caratterizzava il pilone della Vergine, diede ad Ascanio Vitozzi l’incarico di trasformare questo luogo di culto nel nuovo pantheon di Casa Savoia.
La costruzione, in pietra arenaria di Vico, fu poi interrotta e ripresa all’inizio del Settecento dall’architetto Francesco Gallo, che scelse invece il cotto: non sfugge all’osservatore attento la diversità di stili architettonici del maestoso edificio, i cui campanili furono ultimati solo all’inizio del Novecento.
Il santuario detiene ben due primati: la cupola ellittica e il ciclo di affreschi più ampi del mondo.
Modalità di viisita e orari in allegato
Contatti
44.3638255, 7.8640394
Tariffe
Orari
Materiali scaricabili
Tariffe
-
Gratuito
Dal 06/11/2020 al 15/01/2021
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
Chiusura in seguito all’ordinanza che prevede le misure di contenimento contagio Coronavirus
Dal 16/01/2021 al 31/12/2021
-
Lun08:00 - 12:00, 14:30 - 19:00
-
Mar08:00 - 12:00, 14:30 - 19:00
-
Mer08:00 - 12:00, 14:30 - 19:00
-
Gio08:00 - 12:00, 14:30 - 19:00
-
Ven08:00 - 12:00, 14:30 - 19:00
-
Sab08:00 - 12:00, 14:30 - 19:00
-
Dom08:00 - 12:00, 14:30 - 19:00