I Dolci della provincia di Torino Salta al contenuto principale

0

Profilo utente
Home
  • it
  • en
  • fr

Cerca

Inserisci i termini da cercare.

Navigazione principale

  • Turismo Torino e Provincia
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Commenti o reclami
    • Le nostre brochure
    • Società trasparente
    • Informative sul trattamento dei dati personali
    • Iscrizione Newsletter
    • Turismo News - Iniziative, attività e servizi di Turismo Torino e Provincia
    • Termini e condizioni generali di acquisto
  • Conosci il Territorio
    • Torino Metropoli
    • Un territorio infinite emozioni
    • Alta Val Susa e Chisone
    • Gran Paradiso
    • Ivrea e Canavese
    • Le colline del Po
    • Pinerolo e Valli Valdesi
    • Val Susa e Sangone
    • Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
  • Vivi Esperienze
    • Eventi
    • Cultura
    • Enogastronomia
    • Vacanza attiva
    • Trekking e Outdoor
    • Itinerari Strada dei Vigneti Alpini
    • La Via Francigena piemontese
    • Scegli come coccolarti
    • Torino e Langhe Roero insieme
    • Shopping
    • Visite d’Impresa
  • Pianifica Il tuo viaggio
    • Come arrivare in città
    • Come muoversi in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Prodotti turistici
    • Shop online
    • Torino+Piemonte Card
    • Pacchetti e servizi turistici
    • Su misura per te
    • Turismo Scolastico
    • Uffici del Turismo
    • Convention Bureau
    • Travel Trade
    • Press
    • Commenti o reclami
    • Scarica le App per il tuo Smartphone
  • it
  • en
  • fr
  1. Home
  2. Enogastronomia
  3. I prodotti tipici

I Dolci

  • Torta '900 di Ivrea

    La Torta '900 dall'apparente semplicità è formata da una base di due dischi al cacao e di una pasta simile al pan di spagna, ma molto più soffice e leggera composta da una miscela di farine, farcita poi da una delicata crema al...
  • Torta Zurigo

    Dolce creato negli anni' 30 dal Pasticcere Castino, allora titolare della storica pasticceria di piazza Duomo a Pinerolo e abituale ritrovo di dame e cavalieri della belle epoque. Dal 1976 la Torta Zurigo è un marchio depositato...
  • Focaccia di Susa

    La focaccia di Susa è un prodotto da forno tipico della Valle di Susa i cui ingredienti indicati in ordine di quantità decrescente sono: farina di grano tenero 0, burro, zucchero, uova, sale e lievito di birra. Si...
  • Pan della Marchesa

    E' una torta ottenuta utilizzando come ingredienti farina di grano tenero 00, zucchero, miele, burro, uova, farina di nocciole, scagliette di mandorle e nocciole tostate, latte, rhum, gocce di cioccolato, lievito e vanillina....
  • Canestrelli della Provincia di Torino

    Dolci tipici del Canavese e della Valle di Susa, i Canestrelli vengono preparati sin dal Medioevo quando, disposti in canestri di vimini intrecciati, allietavano le occasioni importanti: i matrimoni, le feste patronali, il carnevale...
  • La Piccola Pasticceria Artigianale

    Già dai tempi di Plinio, nei territori torinesi, si producevano dolci alla ricotta e un particolare torrone realizzato con pinoli ma, sotto il Regno dei Savoia, la piccola pasticceria artigianale conobbe il suo massimo splendore....
  • Nocciolini di Chivasso

    I Nocciolini di Chivasso sono prodotti in modo esclusivamente artigianale. Hanno un colore dorato ed una forma rotonda che ricorda in piccolo bottone. Sono prodotti con nocciole nella varietà Tonda Gentile delle Langhe, sgusciate e...
  • Torcetti di Lanzo

    I Torcetti hanno l'aspetto di irresistibili "grissini dolci", dalla superficie quasi caramellata, ripiegati a goccia. I Torcetti, o "Torchietti", com'erano detti un tempo, in origine erano più grandi di oggi....
  • Paste di Meliga

    Le Paste di Meliga, o paste 'd melia in dialetto, hanno una ricetta antica che si perde nel tempo, a base di farina di frumento e mais e hanno la caratteristica forma ad anello. Tipica la pasta...
  • Panettone Basso Glassato alle Nocciole Piemonte

    Originario della Città di Pinerolo dove nel 1922 nasce il panettone Galup cioè ghiotto, goloso, è caratterizzato dalla forma bassa e dalla glassa di copertura prodotta con un impasto ricco di nocciole...
  • Il Gelato Artigianale

    La realizzazione del gelato artigianale è lunga e complessa e richiede impegno e attenzione. La sua lavorazione prevede diverse fasi che devono essere seguite ed effettuate al meglio. Primo passo fondamentale nella preparazione di...

Altro da Turismo Torino e Provincia

Resta in contatto con noi...
Iscriviti alla newsletter!
NITTO ATP FINALS 2021/2025
RADIO MONTE CARLO OFFICIAL RADIO
TORINO+PIEMONTE CARD
Convention Bureau
I nostri Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica
Contattaci!
La tua vacanza inizia adesso
Prenota subito la tua stanza
Sostieni il turismo
clicca qui per maggiori informazioni
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIN

Navigazione principale

  • Turismo Torino e Provincia
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Commenti o reclami
    • Le nostre brochure
    • Società trasparente
    • Informative sul trattamento dei dati personali
    • Iscrizione Newsletter
    • Turismo News - Iniziative, attività e servizi di Turismo Torino e Provincia
    • Termini e condizioni generali di acquisto
  • Conosci il Territorio
    • Torino Metropoli
    • Un territorio infinite emozioni
    • Alta Val Susa e Chisone
    • Gran Paradiso
    • Ivrea e Canavese
    • Le colline del Po
    • Pinerolo e Valli Valdesi
    • Val Susa e Sangone
    • Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
  • Vivi Esperienze
    • Eventi
    • Cultura
    • Enogastronomia
    • Vacanza attiva
    • Trekking e Outdoor
    • Itinerari Strada dei Vigneti Alpini
    • La Via Francigena piemontese
    • Scegli come coccolarti
    • Torino e Langhe Roero insieme
    • Shopping
    • Visite d’Impresa
  • Pianifica Il tuo viaggio
    • Come arrivare in città
    • Come muoversi in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Prodotti turistici
    • Shop online
    • Torino+Piemonte Card
    • Pacchetti e servizi turistici
    • Su misura per te
    • Turismo Scolastico
    • Uffici del Turismo
    • Convention Bureau
    • Travel Trade
    • Press
    • Commenti o reclami
    • Scarica le App per il tuo Smartphone

Turismo Torino e Provincia s.c.r.l.
Torino Contact Centre +39.011.535181 - E-mail: contact@turismotorino.org
P.Iva/ Cod.Fis: 07401840017 - REA di Torino: 890093 - Capitale sociale di € 835.000
Copyright © 2021
 

Registro operatori Incoming - Albo Fornitori

 

Informative sul trattamento dei dati personali / Cookie Policy / Modifica consenso cookie / Accessibilità / Credits / Credits Foto

                                                                                 

 

 

CompositNittoATPFinals.png            JTWIA_LOGO.png                                                                                                                    Thanks to Logo_CameraCommercio.jpg