Canestrelli della Provincia di Torino Dolci tipici del Canavese e della Valle di Susa, i Canestrelli vengono preparati sin dal Medioevo quando, disposti in canestri di vimini intrecciati, allietavano le occasioni importanti: i matrimoni, le feste patronali, il carnevale...
Torcetti di Lanzo I Torcetti hanno l'aspetto di irresistibili "grissini dolci", dalla superficie quasi caramellata, ripiegati a goccia. I Torcetti, o "Torchietti", com'erano detti un tempo, in origine erano più grandi di oggi....
I Gofri I Gofri, secondo una ricetta tradizionale piemontese delle valli Chisone e Germanasca, sono delle cialde fatte con acqua, farina e lievito, cotte in apposite piastre dette "ferri per goufres" oppure...
Paste di Meliga Le Paste di Meliga, o paste 'd melia in dialetto, hanno una ricetta antica che si perde nel tempo, a base di farina di frumento e mais e hanno la caratteristica forma ad anello. Tipica la pasta...
La Piccola Pasticceria Artigianale Già dai tempi di Plinio, nei territori torinesi, si producevano dolci alla ricotta e un particolare torrone realizzato con pinoli ma, sotto il Regno dei Savoia, la piccola pasticceria artigianale conobbe il suo massimo splendore....
Il Gelato Artigianale La realizzazione del gelato artigianale è lunga e complessa e richiede impegno e attenzione. La sua lavorazione prevede diverse fasi che devono essere seguite ed effettuate al meglio. Primo passo fondamentale nella preparazione di...