NATURA & SPORT
CAUSA AVVERSE CONDIZIONI METEO L’EVENTO È RINVIATO AL 18 GIUGNO
La primavera è la stagione migliore per andare in cerca di erbe saporite per zuppe, contorni, frittate.
Lo faremo in compagnia del CAI di Viù e di un’erborista, lungo un percorso ad anello nel Vallone dei Tornetti con sosta all’Alpe Fojere, dove consumeremo il pranzo al sacco, degusteremo formaggi di alpeggio e qualche assaggio a base di erbette offerto dalla Pro Loco. Percorrendo zone boscate e a prativo, ci si soffermerà per riconoscere le erbe commestibili, apprenderne caratteristiche e impieghi.
L’escursione è fattibile anche con modesto allenamento: ritmi lenti e soste per l’osservazione della natura. Si consigliano calzature e abbigliamento idonei, un sacchetto di carta o di tela per la raccolta delle erbe, una scodella e un cucchiaio per la degustazione.
• ore 9.00: ritrovo in piazza del Mercato a Viù, partenza per i Tornetti - dove verranno lasciate le auto - e inizio del percorso ad anello Freida, Asciutti, Alpe Fojere
• ore 12.30: pranzo al sacco all’Alpe Fojere, con degustazione di formaggi locali e assaggi di piatti cucinati con le erbe
• ore 14.00: rientro dal Sapaj.
La primavera è la stagione migliore per andare in cerca di erbe saporite per zuppe, contorni, frittate.
Lo faremo in compagnia del CAI di Viù e di un’erborista, lungo un percorso ad anello nel Vallone dei Tornetti con sosta all’Alpe Fojere, dove consumeremo il pranzo al sacco, degusteremo formaggi di alpeggio e qualche assaggio a base di erbette offerto dalla Pro Loco. Percorrendo zone boscate e a prativo, ci si soffermerà per riconoscere le erbe commestibili, apprenderne caratteristiche e impieghi.
L’escursione è fattibile anche con modesto allenamento: ritmi lenti e soste per l’osservazione della natura. Si consigliano calzature e abbigliamento idonei, un sacchetto di carta o di tela per la raccolta delle erbe, una scodella e un cucchiaio per la degustazione.
• ore 9.00: ritrovo in piazza del Mercato a Viù, partenza per i Tornetti - dove verranno lasciate le auto - e inizio del percorso ad anello Freida, Asciutti, Alpe Fojere
• ore 12.30: pranzo al sacco all’Alpe Fojere, con degustazione di formaggi locali e assaggi di piatti cucinati con le erbe
• ore 14.00: rientro dal Sapaj.
Contatti
Geolocation
45.2390052, 7.376494
Ha sede in