CULTURA & TRADIZIONE
-
Significative rappresentazioni di giochi e spettacoli tra Corti, teatri, piazze da Torino capitale sabauda alle città di provincia.
La mostra presenta rare testimonianze iconografiche del ’700 e ’800, fra cui dipinti provenienti da alcune Residenze Reali Sabaude e preziosi manifesti del Fondo Incisa della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti. Fra i manifesti, alcuni rimandano al “circo” che proprio allora stava muovendo i suoi primi passi. Fra le opere esposte c’è da segnalare un importante teatrino di marionette risalente alla fine del XVIII secolo e una sezione della mostra dedicata nello specifico alle lanterne magiche, alle scatole ottiche e ai fantascopi per i quali ci si è avvalsi della collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
La mostra è arricchita dalla regia e dalla narrazione di Arturo Brachetti che conduce i visitatori all’interno della mostra e attraverso il racconto li proietta nell’epoca a cui fanno riferimento le opere esposte, evocando suoni, grida e immagini delle piazze e delle corti.
La mostra è ospitata nella Sala delle Arti
La mostra presenta rare testimonianze iconografiche del ’700 e ’800, fra cui dipinti provenienti da alcune Residenze Reali Sabaude e preziosi manifesti del Fondo Incisa della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti. Fra i manifesti, alcuni rimandano al “circo” che proprio allora stava muovendo i suoi primi passi. Fra le opere esposte c’è da segnalare un importante teatrino di marionette risalente alla fine del XVIII secolo e una sezione della mostra dedicata nello specifico alle lanterne magiche, alle scatole ottiche e ai fantascopi per i quali ci si è avvalsi della collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
La mostra è arricchita dalla regia e dalla narrazione di Arturo Brachetti che conduce i visitatori all’interno della mostra e attraverso il racconto li proietta nell’epoca a cui fanno riferimento le opere esposte, evocando suoni, grida e immagini delle piazze e delle corti.
La mostra è ospitata nella Sala delle Arti
Contatti
45.1351007, 7.6247458
Tariffe
Orari
Card e Prodotti
Tariffe
-
€ 16,00
Intero
compreso nel biglietto di ingresso della Reggia -
€ 14,00
Ridotto
compreso nel biglietto di ingresso della Reggiamaggiore 65 anni -
Gratuito
minore 6 anni, possessori di Abbonamento Musei, possessori Torino+Piemonte Card
Dal 09/04/2022 al 18/09/2022
-
Mar09:30 - 17:00
-
Mer09:30 - 17:00
-
Gio09:30 - 17:00
-
Ven09:30 - 17:00
-
Sab09:30 - 18:30
-
Dom09:30 - 18:30
Gratuito
Questo evento fa parte di
Ha sede in
Aderisce