CULTURA & TRADIZIONE
-
Al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, sarà visitabile la mostra «Il Vallesusa, storie di un cotonificio non solo rivarolese», per ripercorrere attraverso foto e documenti la memoria di una delle principali industrie del Piemonte tra la metà del 1800 sino al fallimento nel 1965.
La mostra è promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Città di Rivarolo e realizzata dall’associazione Amici del Castello Malgrà con la collaborazione della Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis” per ricordare un’azienda che, insieme alla conceria Salp e all’Eaton Livia, ha segnato lo sviluppo cittadino nel Novecento.
Per decenni il Vallesusa ha offerto lavoro a molte famiglie rivarolesi e dei comuni limitrofi, rappresentando anche un’occasione di riscatto sociale e di crescita culturale, soprattutto per le maestranze femminili. Attraverso fotografie e riproduzioni di documenti da archivi pubblici e privati, la mostra potrà essere esperienza di restituzione condivisa della memoria della comunità.
La mostra è promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Città di Rivarolo e realizzata dall’associazione Amici del Castello Malgrà con la collaborazione della Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis” per ricordare un’azienda che, insieme alla conceria Salp e all’Eaton Livia, ha segnato lo sviluppo cittadino nel Novecento.
Per decenni il Vallesusa ha offerto lavoro a molte famiglie rivarolesi e dei comuni limitrofi, rappresentando anche un’occasione di riscatto sociale e di crescita culturale, soprattutto per le maestranze femminili. Attraverso fotografie e riproduzioni di documenti da archivi pubblici e privati, la mostra potrà essere esperienza di restituzione condivisa della memoria della comunità.
Contatti
Geolocation
45.330786, 7.7268171
Ha sede in