CULTURA & TRADIZIONE
-
La mostra presenta settantuno opere tra dipinti, pastelli, grandi disegni a carbone, sculture in marmo, delicati gessi e cere. Nel percorso sarà possibile ritrovare capolavori ben conosciuti come Dopo il duello di Antonio Mancini, L’edera di Tranquillo Cremona o Lo specchio della vita di Pellizza da Volpedo.
Otto sezioni tematiche accompagnano il visitatore lungo il percorso espositivo: Nascita di una collezione, Nuove sensibilità e ricerche, La pittura di paesaggio al Museo Civico, Dalla Scapigliatura al Divisionismo e Ricerche simboliste tra pittura e scultura. Ad arricchirlo sono tre spazi monografici dedicati ad Andrea Gastaldi, Antonio Fontanesi e Giacomo Grosso, che sottolineano la loro influenza sulla scena artistica torinese anche attraverso i significativi nuclei delle opere conservate alla GAM.
Otto sezioni tematiche accompagnano il visitatore lungo il percorso espositivo: Nascita di una collezione, Nuove sensibilità e ricerche, La pittura di paesaggio al Museo Civico, Dalla Scapigliatura al Divisionismo e Ricerche simboliste tra pittura e scultura. Ad arricchirlo sono tre spazi monografici dedicati ad Andrea Gastaldi, Antonio Fontanesi e Giacomo Grosso, che sottolineano la loro influenza sulla scena artistica torinese anche attraverso i significativi nuclei delle opere conservate alla GAM.
Contatti
Geolocation
45.0649581, 7.6692069
Tariffe
Orari
Card e Prodotti
Tariffe
-
€ 10,00
Intero
-
€ 8,00
Ridotto
compreso tra 18 e 25 anni, gruppi di minimo 20 pax, maggiore 65 anni -
Gratuito
accompagnatori di disabili, disabili, giornalisti con tesserino, Guide turistiche Italia, insegnanti accompagnatori, MIBAC, minore 18 anni, possessori di Abbonamento Musei, soci ICOM
Dal 07/10/2022 al 11/04/2023
-
Mar10:00 - 18:00
-
Mer10:00 - 18:00
-
Gio10:00 - 18:00
-
Ven10:00 - 18:00
-
Sab10:00 - 18:00
-
Dom10:00 - 18:00
Gratuito
Questo evento fa parte di
Aderisce