Abbazia
Benché la leggenda faccia risalire a Carlo Magno la sua fondazione, il primo documento in cui è menzionata l’Ecclesia di Santa Maria di Vezzolano risale al 1095: si tratta dell’investitura di Teodulo ed Egidio ad officiales, con l’impegno di attenersi ad alcuni precetti condivisi e di vivere secondo la regola canonica, probabilmente quella di sant’Agostino, attestata in seguito in Vezzolano da bolle papali del 1176 e del 1182. Nel 1937 il complesso fu ceduto allo Stato e in consegna alla Soprintendenza per i Beni Architettonici.
Negli orari di apertura previsti, l’Abbazia di Vezzolano propone eventi dedicati alle arti performative, oltre al percorso di visita che si snoda tra la chiesa e gli spazi della vita monastica.
Negli orari di apertura previsti, l’Abbazia di Vezzolano propone eventi dedicati alle arti performative, oltre al percorso di visita che si snoda tra la chiesa e gli spazi della vita monastica.
Contatti
45.0791899, 7.96335
Tariffe
Orari
Servizi e accessibilità
Tariffe
-
Gratuito
Dal 09/01/2023 al 31/12/2023
-
LunSu Prenotazione
-
MarSu Prenotazione
-
MerSu Prenotazione
-
GioSu Prenotazione
-
VenSu Prenotazione
-
Sab10:00 - 17:00
-
Dom10:00 - 17:00
ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Dal 25/12/2022 al 25/12/2022
-
Dom10:00 - 12:30, 15:30 - 17:00
ultimo ingresso 16.30
Dal 26/12/2022 al 31/12/2022
-
Lun10:00 - 17:00
-
Mar10:00 - 17:00
-
Mer10:00 - 17:00
-
Gio10:00 - 17:00
-
Ven10:00 - 17:00
-
Sab10:00 - 17:00
ultimo ingresso 16.30
Dal 01/01/2023 al 01/01/2023
-
Dom10:00 - 18:00
ultimo ingresso 17.30
Dal 02/01/2023 al 08/01/2023
-
LunSu Prenotazione
-
MarSu Prenotazione
-
MerSu Prenotazione
-
GioSu Prenotazione
-
Ven10:00 - 17:00
-
Sab10:00 - 17:00
-
Dom10:00 - 17:00
ultimo ingresso 16.30
Servizi
-
Animali ammessise di piccola taglia, in braccio o al guinzaglio;