Museo
Museo menu Il Museo d’Artiglieria nasce nel giugno 1843 quando il re di Sardegna Carlo Alberto approva la proposta di costituirlo avanzata dal Gen. Vincenzo Morelli di Popolo, Comandante Generale dell’Artiglieria: è quindi il più antico museo militare italiano.
Il museo è attualmente chiuso per lavori di restauro.
In occasioni particolari vengono aperte le porte della Caserma Amione di Piazza Rivoli 4, che ospita temporaneamente il Museo storico, per far ammirare al pubblico il suo patrimonio.
Per rendere più agevole l’ingresso, la visita potrà essere effettuata: su prenotazione (con almeno cinque giorni lavorativi di anticipo); per gruppi (non superiori a 25 persone); nelle giornate dedicate o anche in particolari occasioni da concordare.
Il museo è attualmente chiuso per lavori di restauro.
In occasioni particolari vengono aperte le porte della Caserma Amione di Piazza Rivoli 4, che ospita temporaneamente il Museo storico, per far ammirare al pubblico il suo patrimonio.
Per rendere più agevole l’ingresso, la visita potrà essere effettuata: su prenotazione (con almeno cinque giorni lavorativi di anticipo); per gruppi (non superiori a 25 persone); nelle giornate dedicate o anche in particolari occasioni da concordare.
Si potrà scegliere tra una visita generica, relativa all’intera giacenza delle tipologie delle collezioni (che durerà non più di 60 minuti) e una magari più tematica a seconda degli interessi del pubblico. Per prenotazioni e informazioni, esclusivamente via e-mail, inviare le richieste a: segrmuseoart@cmeto.esercito.difesa.it; consematmuseoart@cmeto.esercito.difesa.it
L’accesso al Deposito Museale avviene da corso Lecce 10.
Contatti
Corso Galileo Ferraris, 0, 10121 Torino (TO)