Il percorso museale offre una panoramica dell’evoluzione storico artistica della Val Susa attraverso capolavori di argenteria, statuaria lignea, tessili, dipinti. Il museo è parte di un sistema museale che comprende anche la Cappella del Conte a San Giorio di Susa e i musei di Giaglione, Novalesa, Bardonecchia il Museo Diocesano d’Arte Sacra è situato nei locali della Rettoria, annessi alla Chiesa della Madonna del Ponte. Gli oggetti da esporre sono stati scelti secondo due criteri principali: in base al maggior pregio storico-artistico e in base alla loro oggettiva capacità di ricostruire un quadro articolato del percorso religioso storico-artistico della Valle.
Il Museo è diviso in tre sezioni: la prima ospita gli oggetti provenienti dal Tesoro della cattedrale, la seconda quelli del tesoro della chiesa della Madonna del Ponte e la terza il Tesoro della Diocesi di Susa.
All’interno del Museo è possibile ammirare tra le altre opere, il Trittico del Rocciamelone (1358), un cofanetto longobardo inciso in legno e osso (VI/VII secolo) e la statua della Madonna del Ponte (sec. XII). Nell’ingresso del Museo è stata portata alla luce l’antica strada che nel 1400 conduceva al Moncenisio.
Norme di Sicurezza
- Ingresso obbligatorio con mascherina
- Liquido igienizzante a disposizione
- Entrate contingentate
45.1368992, 7.0479197
-
€ 5,00
Intero
-
€ 3,00
Ridotto
compreso tra 12 e 18 anni, gruppi di minimo 10 pax, maggiore 65 anni -
Gratuito
gratuito per residenti in Susadisabili, giornalisti con tesserino, Guide turistiche Italia, guide turistiche Provincia TO, minore 12 anni, possessori di Abbonamento Musei, possessori Torino+Piemonte Card, Residenti a Susa
Dal 01/11/2021 al 31/05/2022
-
LunChiuso
-
MarChiuso
-
MerChiuso
-
GioChiuso
-
VenChiuso
-
SabChiuso
-
DomChiuso
-
Bookshop
-
Laboratorio didatticoDIDATTICA@CULTURALPE.IT
Tel. 3335613722 -
Animali ammessipiccola taglia