Abbazia Novalesa ABBAZIA DI NOVALESA Complesso abbaziale dei Santi Pietro e Andrea fondato nel 726 da Abbone, governatore della Moriana e di Susa, lungo un’importante via di pellegrinaggio, divenuto tappa rilevante della Via Francigena. In epoca carolingia (IX secolo) l’abbazia... TORINO+PIEMONTE CARD
Cattedrale Susa CATTEDRALE DI SAN GIUSTO Fondata nel 1027, la cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate e un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane della porta detta “Savoia” o “del...
Abbazia Buttigliera Alta PRECETTORIA DI SANT'ANTONIO DI RANVERSO Il complesso abbaziale, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è situato lungo il percorso della Via Francigena. Tipico esempio dell’influsso gotico francese conserva un importante ciclo pittorico del ’400 di Giacomo Jaquerio.... TORINO+PIEMONTE CARD
Abbazia Sant'Ambrogio di Torino SACRA DI SAN MICHELE Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un’abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino... TORINO+PIEMONTE CARD
Basilica Torino BASILICA DI MARIA AUSILIATRICE Fondata da don Bosco nel 1865-68 su disegno di Antonio Spezia, fu ampliata e arricchita nel 1935-38. La facciata è in stile neopalladiano e sulla cupola si trova la statua della Madonna, opera di Camillo Boggio (1867). L’interno, a navata unica e...
Basilica Torino BASILICA DI SUPERGA - CHIESA Ideata e realizzata da Filippo Juvarra nel 1717-1731, è dedicata alla Natività di Maria e accoglie le tombe di Casa Savoia. Fu eretta, secondo la tradizione, per volontà di Vittorio Amedeo II a compimento di un voto dopo la vittoria del 1706 sui...
Abbazia Novalesa ABBAZIA DI NOVALESA Complesso abbaziale dei Santi Pietro e Andrea fondato nel 726 da Abbone, governatore della Moriana e di Susa, lungo un’importante via di pellegrinaggio, divenuto tappa rilevante della Via Francigena. In epoca carolingia (IX secolo) l’abbazia... TORINO+PIEMONTE CARD
Cattedrale Susa CATTEDRALE DI SAN GIUSTO Fondata nel 1027, la cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate e un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane della porta detta “Savoia” o “del...
Abbazia Buttigliera Alta PRECETTORIA DI SANT'ANTONIO DI RANVERSO Il complesso abbaziale, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è situato lungo il percorso della Via Francigena. Tipico esempio dell’influsso gotico francese conserva un importante ciclo pittorico del ’400 di Giacomo Jaquerio.... TORINO+PIEMONTE CARD
Abbazia Sant'Ambrogio di Torino SACRA DI SAN MICHELE Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un’abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino... TORINO+PIEMONTE CARD
Basilica Torino BASILICA DI MARIA AUSILIATRICE Fondata da don Bosco nel 1865-68 su disegno di Antonio Spezia, fu ampliata e arricchita nel 1935-38. La facciata è in stile neopalladiano e sulla cupola si trova la statua della Madonna, opera di Camillo Boggio (1867). L’interno, a navata unica e...
Basilica Torino BASILICA DI SUPERGA - CHIESA Ideata e realizzata da Filippo Juvarra nel 1717-1731, è dedicata alla Natività di Maria e accoglie le tombe di Casa Savoia. Fu eretta, secondo la tradizione, per volontà di Vittorio Amedeo II a compimento di un voto dopo la vittoria del 1706 sui...